Details & Storyline
13 marzo 2024,Ore 10:00 età 5-10 anni
YAKOUBA IL LEONE
di e con Silvia Scotti
maschere e oggetti di scena Angela Pezzi‘YAKOUBA E IL LEONE’ è una una storia di iniziazione che trae i suoi riferimenti dalla cultura Masai e si allarga nello sforzo di raccontare gli ostacoli che si incontrano nel percorso per diventare grandi.
È un giorno importante al villaggio, intorno ai ragazzi, seduti immobili, incalzano i preparativi per una grande festa. I ragazzi sono in attesa. Aspettano che il “clan degli anziani” affidi loro una prova e solo chi riuscirà a superarla diventerà guerriero.
“Non saranno né la lancia né i sassi a renderti più forte del leone, sarà il tuo coraggio a fare la differenza” sono le parole del nonno sussurrate al giovane Yakouba.
Inizia per il protagonista un viaggio solitario nella foresta: scopre i rumori della notte, l’inquietudine del buio, la ferocia degli animali; deve cercare un leone e lottare con lui per dimostrare a tutti il suo coraggio, ma il leone che incontra è già ferito.
Può ucciderlo e diventare un guerriero agli occhi dei compagni, o accettare il patto di alleanza che l‘animale gli propone.Coraggio e amicizia sono i temi centrali dello spettacolo che parla della forza necessaria per affrontare le proprie paure e della fiducia nell’aprirsi all’altro.
Questa storia ha molti ingredienti in comune con le fiabe tradizionali: la dimensione del rito; l’eroe - protagonista che vuole acquisire un ruolo utile per la sua comunità; il nonno - mentore che fra gli anziani del villaggio accompagna il protagonista; le prove da superare; l’incontro con l”altro” - l’antagonista - il leone; il confronto con la paura che fa scoprire risorse e capacità e il tema della scelta individuale.
Lo sforzo straordinario del protagonista è quello di uscire da una logica competitiva e di dominio verso "l’ altro", il leone, ed è seguendo questa strada che Yakouba riesce a realizzare il suo desiderio.
Di questi ingredienti non sono rimaste molte tracce nei percorsi di crescita dei ragazzi di oggi, proprio per questo motivo lo spettacolo può incantare e colpire un giovane pubblico fatto di ragazzi e ragazze che desiderano “diventare grandi”.E’ uno spettacolo di narrazione e movimento rivolto a bambini dai 5 ai 10 anni, primo e secondo ciclo della scuola primaria e alle famiglie.
L’attrice in scena narra la storia divertendosi a “mostrare” differenti personaggi. L’utilizzo essenziale della parola lascia spazio all’azione e alle immagini che vengono create. La maschera permette di dare corpo e voce alla presenza degli animali.
Lo stile essenziale della scena lascia al pubblico la possibilità di entrare nel racconto e immaginarne i particolari.- Keywords
- Genres
- Release Date13 Marzo 2024