2023

FINO A QUANDO LA MIA STELLA BRILLERÀ

La storia di Liliana Segre, deportata ad Auschwitz all’età di tredici anni e liberata dopo un anno e mezzo di prigionia, oggi Senatrice della Repubblica e testimone della Shoah, è raccontata da Margherita Mannino attraverso un monologo pensato in modo specifico per essere fruibile da un pubblico giovane, dagli undici anni in su.

8 Febbraio 2023
Storia di Liliana Segre
Details & Storyline
  • 8  febbraio 2023 ore 10.00

    Tratto dal libro Fino a quando la mia stella brillerà di Liliana Segre e Daniela Palumbo edito da Mondadori 
    con Margherita Mannino
    drammaturgia Daniela Palumbo
    regia Lorenzo Maragoni
    musiche originali Filippo Cosentino
    produzione M.i.l.k. srl e La Piccionaia
    con il sostegno di Zaino Foodservice Srl e Mpg.cultura

    Perché non posso più andare a scuola papà?
    Perché siamo ebrei, Liliana.

    Una storia dolorosa, indimenticabile, quella di Liliana Segre che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Una storia di cui il mondo deve farsi portatore per tramandare quello che è stato e che non deve mai più accadere. Un racconto che nasce dalla personale esigenza di aiutare le giovani coscienze a familiarizzare con fatti dolorosi che fanno parte del nostro passato attraverso gli strumenti più adatti.

    Il testo, scritto da Daniela Palumbo, ci parla in modo semplice, diretto. Racconta di un’infanzia felice e spensierata, quella di Liliana bambina, di un’adolescenza stravolta, di un viaggio al limite della sopravvivenza e di una prigionia che si fatica ad immaginare. Di un ritorno, difficile, faticoso e di un amore, infine, che fa rinascere.

    Questo lavoro di teatro sociale si mostra più che mai fondamentale, imprescindibile in un momento storico in cui i temi dell’immigrazione, della sovranità nazionale, dei confini, tornano a dover essere affrontati in un modo nuovo. La forza del racconto di una vita reale, di fatti realmente accaduti, rende tangibile la precarietà di molti traguardi civili raggiunti dall’uomo. Può sempre succedere qualcosa che rischi di indebolire queste certezze ritenute, fino a poco prima, pienamente condivise.

    Ecco allora che quei valori, di umanità, di uguaglianza, di tolleranza, tornano a dover essere difesi, compresi, tutelati.

    La storia di Liliana affronta non solo il tema della deportazione ma anche, ad esempio, l’effetto della promulgazione delle leggi razziali che porta alla privazione di una serie di diritti civili. Ancora, si parla di clandestinità, del tentativo di fuga da un paese avverso, l’Italia, verso uno neutrale, la Svizzera.

    Lo spettacolo trascende il mero racconto offrendo innumerevoli spunti di dialogo col proprio pubblico.

    Dalla difficoltà di discernere il bene e il male nel rapporto tra etica e legge scritta, allo sviluppo del concetto di identità personale e collettiva, alla presa di coscienza dell’importanza delle politiche di welfare e della tutela dello Stato verso i suoi cittadini attraverso un sistema di protezione e accoglienza.

    La crescita del senso civico si nutre anche di questo tipo di lavori teatrali.

    La cultura resta l’unico strumento per combattere l’odio, la violenza, la discriminazione. È Liliana che ci insegna tutto ciò e noi con questo spettacolo, la aiutiamo a portare avanti questo messaggio.

    NOTE DI REGIA

    La storia di Liliana Segre, deportata ad Auschwitz all’età di tredici anni e liberata dopo un anno e mezzo di prigionia, oggi Senatrice della Repubblica e testimone della Shoah, è raccontata da Margherita Mannino attraverso un monologo pensato in modo specifico per essere fruibile da un pubblico giovane, dagli undici anni in su.

    Basato sul libro di Daniela Palumbo e Liliana Segre, lo spettacolo scritto da Daniela Palumbo utilizza – come il romanzo – un linguaggio, immagini e descrizioni di pensieri e sensazioni filtrati dallo sguardo di Liliana giovane ragazza: come si può raccontare l’orrore della Shoah anche ai giovanissimi? Ma ancora: come può essere che ragazzi e ragazze di quell’età quell’orrore lo abbiano vissuto?

    Le due domande si intrecciano nel corpo dell’attrice, in parte narratrice e commentatrice della storia di vita di Liliana, in parte, a tratti, ospite discreta della sua persona, per attivare in forma doppia (dalla testimone all’attrice, dall’attrice al pubblico) il dispositivo più potente del teatro: l’immedesimazione.

    Accanto alle testimonianze scritte, visive, sonore, centro imprescindibile della memoria delle leggi razziali, del fascismo, dei campi di sterminio, il teatro può farsi strumento cruciale nell’educazione delle nuove generazioni, un mezzo per fare, in un contesto protetto e condiviso, l’esperienza di “mettersi nei panni di”.

    Con pochissimi semplici oggetti, il suo corpo e la sua voce, Margherita Mannino ci accompagna nel percorso storico ed emotivo di una ragazzina, poco più che bambina, costretta a vivere l’orrore della Shoah, una storia di legami familiari infranti, deportazione, indicibile sofferenza, e infine liberazione e lenta rinascita.

    Nel farlo, ci rende tutti potenziali testimoni, e ci ricorda che potremmo esserne potenziali vittime, e potenziali perpetratori: ci indirizza a consegnare alle nuove generazioni la memoria di quello che è stato possibile lasciar accadere, e avviarle alla responsabilità di decidere, come gli adulti di domani, quello che accadrà.

    Lorenzo Maragoni

    durata 60 minuti

  • Keywords
  • Release Date
    8 Febbraio 2023
    Photos
    Share This Title
    Marzo 2023
    Nessun evento trovato!
    Calendario Eventi
    L
    M
    M
    G
    V
    S
    D
    27
    28
    1
    2
    3
    4
    5
    Events for 1 Marzo
    Nessun evento
    Events for 2 Marzo
    Nessun evento
    Events for 3 Marzo
    Nessun evento
    Events for 4 Marzo
    Nessun evento
    Events for 5 Marzo
    Nessun evento
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    Events for 6 Marzo
    Nessun evento
    Events for 7 Marzo
    Nessun evento
    Events for 8 Marzo
    Events for 9 Marzo
    Nessun evento
    Events for 10 Marzo
    Nessun evento
    Events for 11 Marzo
    Nessun evento
    Events for 12 Marzo
    Nessun evento
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    Events for 13 Marzo
    Nessun evento
    Events for 14 Marzo
    Nessun evento
    Events for 15 Marzo
    Nessun evento
    Events for 16 Marzo
    Nessun evento
    Events for 17 Marzo
    Events for 18 Marzo
    Nessun evento
    Events for 19 Marzo
    Nessun evento
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    Events for 20 Marzo
    Nessun evento
    Events for 21 Marzo
    Nessun evento
    Events for 22 Marzo
    Nessun evento
    Events for 23 Marzo
    Nessun evento
    Events for 24 Marzo
    Nessun evento
    Events for 25 Marzo
    Nessun evento
    Events for 26 Marzo
    Nessun evento
    27
    28
    29
    30
    31
    1
    2
    Events for 27 Marzo
    Nessun evento
    Events for 28 Marzo
    Events for 29 Marzo
    Nessun evento
    Events for 30 Marzo
    Nessun evento
    Events for 31 Marzo
    Nessun evento
    Movie, TV Show, Filmmakers and Film Studio WordPress Theme.

    Press Enter / Return to begin your search or hit ESC to close

    By signing in, you agree to our terms and conditions and our privacy policy.

    New membership are not allowed.

    © 2021, TEATRO COMUNALE CARLO ROSSI - Casalpusterlengo - P.zza del Popolo, 15 -

    adana eskort - eskort adana - https://opusiptv.com/ - escort - adana escort bayan -

    Personel Sağlık

    -

    Zero Waste Shop

    -

    SEO